Solitamente i produttori che si avventurano nel terreno poco esplorato degli Orange Wine sono i piccoli produttori con filosofie di produzioni naturali, biologiche e biodinamiche, che si preoccupano di limitare l'utilizzo della chimica sia in vigneto che in cantina, tra cui i famigerati solfiti aggiunti. Nella tradizione Georgiana, questi vini sono macerati in anfore ricavate dall'argilla tipica di quella terra, l'equivalente delle nostre anfore, che contribuiscono a conferire a questi vini il loro particolare profilo aromatico che alcuni esperti definiscono "a metà tra il dolce, il salato, l'amaro, l'acido e l'umami".
Caratteristiche degli Orange Wine
Dal punto di vista organolettico gli Orange Wine sono di colore arancione, con riflessi ambrati, la cui tonalità varia in base al tempo di macerazione sulle bucce e in base ad un eventuale affinamento in legno o in anfora. Al naso presentano una complessità più elevata dei vini bianchi, con note erbacee e fruttate particolarmente intense, in bocca vantano una struttura degna di ottimi vini rossi grazie all'elevato contenuto in tannini, accompagante per da una sapidità importante ed una buona freschezza. I sapori che alcuni descrivono come Ovviamente questi parametri variano in base ai tempi di contatto con bucce e lieviti che possono andare da pochi giorni fino ad alcuni casi in cui la macerazione può durare anche mesi, in base alle esigenze del produttore. Questo particolare profilo gusto-olfattivo rende gli orange wine ottimi per gli abbinamenti difficili, come piatti particolarmente speziati come quelli della cucina orientale.
Orange Wine in vendita online
Nella nostra enoteca online proponiamo in vendita alcuni orange wine di piccoli produttori artigiani, già produttori di vini naturali e vini biodinamici. Sono vini che sfidano le convenzioni enologiche, i gusti standardizzati e i paletti della commercializzazione. Gli Orange Wine sono prodotti unici e sempre diversi che dividono produttori, sommelier e appassionati poichè non adatti a tutti i palati.