Ribolla Gialla
Cenni storici
La ribolla gialla è chiamata anche rebolla, ribolla bianca, raibola, ribuole, ribuèle in Friuli e rebula in Slovenia. Si tratta di un vitigno autoctono con antiche origini friulane, testimoniate da diversi documenti risalenti a prima del XIV secolo.
Vitigno
La Ribolla Gialla ha una foglia media, tondeggiante, quasi intera o con accenni a tre lobi, pagina superiore glabra, liscia e di colore verde chiaro.Il grappolo è medio piccolo, cilindrico o piramidale, raramente alato, mediamente compatto. Acino medio-grande, un po' discoidale, con buccia pruinosa, poco spessa ma consistente, di colore giallo e punteggiata.
Diffusione
La Ribolla Gialla viene coltivata soprattutto in Friuli Venezia Giulia, in particolar modo nella provincia di Udine e nella provincia di Gorizia fino al versante sloveno.
Maturazione e raccolta
La maturazione della ribolla gialla avviene nella seconda metà di settembre. Si tratta di un vitigno con una buona vigoria e una produttività soddisfacente e costante.
Caratteristiche organolettiche
La Ribolla Gialla dà un vino di colore giallo paglierino tendente al dorato, con profumo intenso, floreale e fruttato. Il gusto esprime buon equilibrio tra freschezza e morbidezza, con struttura delicata e piacevole persistenza gusto-olfattiva.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.