Bronner
Cenni storici
Il Bronner è una varietà di uva bianca creata nel 1975 da Norbert Becker dell’istituto viticolo di Friburgo, in Germania. In Italia è stato ufficialmente riconosciuto come nuova varietà nel 2009, viene inoltre coltivato in Germania e Svizzera.
Vitigno
Il Bronner è un incrocio del vitigno a bacca bianca Merzling con il Sankt Laurent. Il Bronner è una varietà con la particolare caratteristiche di essere molto resistente ai patogeni soprattutto ad oidio peronospera) e dotata di caratteristiche qualitative proprie della vite europea. Tra tutte le varietà “PIWI” (viti resistenti alle crittogame) è sicuramente la più interessante e si sta diffondendo molto bene per le sue ottime qualità enologiche. Il grappolo è medio grande con acini piccoli e di forma tondeggiante.
Diffusione
Italia, Germania e Svizzera.
Maturazione e raccolta
La maturazione del Bronner avviene tra la pima e la seconda decade di settembre.
Caratteristiche organolettiche
Nella varietà del Bronner, quando il frutto è ben maturo, il vino condivide alcune caratteristiche con il pinot bianco, relativamente leggero negli aromi con sottili sapori di mela.

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.