Grecanico

Cenni storici

Il Grecanico è un vitigno di chiara origine greca, con molte somiglianze con il garganega e molto diverso dal greco. Il Grecanico è sinonimo di recanicu, grecanio, grecanicu biancu, grecanico dorato.

Vitigno

Il Vitigno del Grecanico ha una foglia media, pentalobata, con la pagina superiore un po' aracnoidea. Il grappolo è medio-lungo o molto lungo, cilindrico, alato e molto spargolo. L'acino ha una grandezza media, più o meno sferico, con buccia molto pruinosa, giallo-verdastra, con sfumature ambrate a volte tendenti al rosa.

Diffusione

Il grecanico è coltivato principalmente nel trapanese e è un via di diffuzione nel palermitano.

Regioni: Sicilia 

Maturazione e raccolta

La maturazione del Grecanico è ottimale nella seconda decade di settembre. Ha una produttività abbondante e costante con ottima vigoria.

Caratteristiche organolettiche

Dal vitigno Grecanico Dorato si ottiene un vino fine di colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo intenso, fruttato e floreale con spiccato sentore di ginestra. Al gusto è fresco, sapido con sentore di mandorla amara, abbastanza equilibrato.

Abbinamenti

Il Grecanico è perfetto in abbinamento con i crostacei e i frutti di mare, ma anche le zuppe di legumi e pesce e primi piatti ricchi come i timballi. Perfetto in affiancamento al pesce fresco a tranci come il tonno e il pesce-spada.

Grecanico
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.