Refosco Dal Peduncolo Rosso
Cenni storici
Il Refosco dal dal peduncolo rosso viene chiamato anche semplicemente refosco o refosco nostrano. In passato veniva spesso confuso con altri vitigni quali il terrano del Carso, il terrano d'Istria, il refosco del carso, il refosco d'istria, il refoscone, il refosco di faedis e il refosco di Rauscedo. Questo vitigno è un antico vitigno friulano e le sue origini si collocano nelle zone carsiche ed istriane. Era già conosciuto nel 1700, ma solo negli ultimi decenni si è diffuso in tutta la regione, sostituendo altri refoschi, più produttivi ma di minor pregio.
Vitigno
Le carattteristiche del Refosco dal penducolo rosso consistono in una foglia medio grande, tondeggiante, pentagonale, trilobata, liscia, con una pagina superiore glabra, di colore verde scuro e bollosa. Il grappolo è grande e lungo, piramidale, molto alato e spargolo. L'acino invece è medio-piccolo, rotondo, con buccia molto pruinosa, sottile ma abbastanza consistente, di colore blu intenso.
Diffusione
Il Refosco dal peduncolo rosso è tutt'ora coltivate esclusivamenti in Friuli Venezia Giulia e in Veneto.
Maturazione e raccolta
Il Refosco dal peduncolo rosso è un vitigno di ottima vigoria, con una produzione abbondante e costante. Viene vendemmiato a maturazione verso fine settembre o nela prima decade di ottobre.
Caratteristiche organolettiche
Il Refosco dal peduncolo rosso dà un vino di colore rosso rubino profondo, con profumi intensi e fruttati, con note di marasca e frutti di bosco. La grande persistenza gusto olfattiva conferma un sapore disposto su una struttura piena, leggermente tannica e amarognola.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.