Friulano (Tocai)
Cenni storici
Il vitigno Friulano o Tocai Friulano, ha origini incerte, ma probabilmente è un vecchio vitigno veneto, esportato prima in Ungheria e ritornato in Italia con il nuovo nome. Questo vitigno viene chiamato anche malaga, trebbianello, tocai bianco, toca, toki, tocai italico. In Francia invece è noto come cinquien, blanc doux o sauvignonasse.
Vitigno
Il Friulano o Tocai ha una foglia medio-grande, tondeggiante o pentagonale, trilobata con una pagina superiore glabra, liscia e opaca di colore verde chiaro.Il grapplo ha grandezza media, abbastanza lungo, conico-piramidale, alato, con una o due ali contenute, mediamente compatto, L'acino del Friulano è medio, tondo, di forma regolare, con buccia pruinosa, un po' spessa di colore giallo dorato e leggermente punteggiata.
Maturazione e raccolta
Il friulano è un vitigno di ottima vigoria, con una produttività abbondante e costante. La maturazione si verifica nella seconda decade di settembre.
Caratteristiche organolettiche
Il Tocai Friulano dà un vino di colore giallo paglierino. Il profumo è fine e caratterizzato da sentori di fiori di mandorlo e di mandorla amara, che si ritrovano anche a livello gustativo. Morbido e dotato di ottima struttura, al gusto esprime buon equilibrio tra freschezza, sapidità e componenete alcolica con una piacevole persistenza ammandorlata.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.