Picolit

Cenni storici

Il Picolit è chiamato anche uva del Friuli, piccolito o piccolito del Friuli. Non si sa molto sull'origine del Picolit, solamente che viene coltivato in Friuli da molto tempo.

Vitigno

Il vitigno del picolit ha una foglia media, pentagonale, trilobata o pentalobata, con una pagine superiore glabra, opaca e di colore verde chiaro. Il grappolo è piccolo e piramidale, talvolta alato ad una sola ala e acinellato. Un grappolo solitamente porta 15-30 acini. L'acino è piccolo, ellissoidale, con buccia pruinosa, consistente, di colore verde-dorato un po' punteggiato e trasparente.

Diffusione

La coltivazione del picolit  è diffusa sulle colline del cividalese, dove si sviluppa con il caratteristico aborto floreale.

Maturazione e raccolta

La vigoria del Picolit è buona, ma con una produttività molto scarsa. La raccolta avviene tra fine settembre e i primi di ottobre.

Caratteristiche organolettiche

Il picolit da un vino di colore giallo paglierino tendente al dorato, con profumi intensi, caratteristici e fruttati. Il gusto è amabile o dolce, con discreta freschezza e sensazioni pseudocaloriche. E' un vino di buona struttura e persistenza aromatica molto lunga.

Picolit
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.