Grillo

Cenni storici

Il Grillo è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nella Sicilia occidentale. Il Grillo si è probabilmente originato in Puglia, da dove sarebbe arrivato dopo la fillossera, tuttavia la zona di massima diffusione è la provincia di Marsala, in Sicilia, ma presente su tutto il territorio dell'isola in misure diverse. E’ conosciuto anche con il sinonimo Riddu.

Vitigno

Il vitigno Grillo è a bacca bianca con una foglia media orbicolare, pentagonale, intera e pentalobata. Il grappolo è mediamente compatto, spargolo e di dimensioni medie, di forma cilindrica e conica, talvolta alato ad una sola ala. L'acino del Grillo è sferoidale di dimensioni medio-grandi con buccia pruinosa, consistente e spessa di colore verde-giallognolo.

Diffusione

Il Grillo è diffuso principalmente nella provincia di Marsala, e poi nelle altre provincie siciliane e in piccola parte in Puglia.

Regioni: Sicilia 

Maturazione e raccolta

Il vitigno Grillo ha una produttività regolare e discreta con un'ottima vigoria e una maturazione tardiva. La raccolta solitamente avviene nella seconda e terza decade di settembre.

Caratteristiche organolettiche

Il vino ottenuto da uve Grillo ha un colore giallo paglierino chiaro e luminoso. I profumi fruttati e agrumati si integrano con le note floreali di fiori di campo e zagara. Al palato il vino è fresco, leggermente erbaceo ben strutturato con un finale piacevole, appena sapido e minerale. 

Abbinamenti

Il Grillo è un vino che si abbina al meglio con il pesce fresco, anche crudo, e vari tipi di formaggi freschi.

Grillo
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Vini Grillo in Vendita Online

Filtra