Traminer
Cenni storici
Il Traminer è un vitigno aromatico a bacca rosa originario dell’Alto Adige, in particolare dalla zona di Termeno (in tedesco Tramin), circa 20 km a sud di Bolzano. E’ però presente anche in numerose altre regioni italiane.
Vitigno
Il Traminer aromatico ha una foglia media, piccola e pentalobata. Il grappolo a suo volta è corto, piccolo e a volte alato. La buccia è la caratteristica più particolare del traminer, poichè si tratta di un vitigno a bacca rosa, la buccia è consistente e pruinosa. La forma dell'acino è sferoidale.
Diffusione
Diffuso in molte regioni d'Italia, lo ritroviamo principalmente nelle regioni del nord-est: Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia.
Maturazione e raccolta
Il Traminer non è un vitigno molto produttivo, è piuttostosto regolare in termini di produzione ma ha scarsa vigoria.
Caratteristiche organolettiche
Il Traminer è un vitigno aromatico, ovvero presenta nel vino gli stessi profumi (aromi primari) presenti negli acini dell’uva giunta a maturazione e pronta per la vinificazione. Il bouquet del traminer è estremamente caratteristico e inconfondibile, potente, fruttato, ricorda la maracuya, il litchi, l'ananas, mentre la speziatura rimanda al pepe, ai chiodi di garofano e all'anice stellato.
Abbinamenti
Il Traminer è interessante da provare con sapori molto speziati come le carni bianche in preparazioni orientali, il salmone affumicato o i formaggi erborinati. Nelle versioni passite è anche un eccezionale vino da meditazione.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.