Muller Thurgau

Cenni storici

Il Muller Thurgau è chiamato anche, riesling x sylvaner o riesling renano x sylvaner verde.

 E' un vitigno ottenuto da un incrocio tra riesling renano e madeleine royal dal Prof. Hermann Muller, da cui prende il nome. Introdotto in Italia nel 1939 si è diffuso rapidamento al nord soprattutto in Trentino Alto Adige.

Vitigno

Le caratteristiche del Muller Thurgau consistono in una foglia media, pentagonale, pentalobata e più raramente trilobata con una pagina superiore glabra. Il grappolo è piccolo, cilindrico-piramidale, spesso con un'ala molto pronunciata e mediamente compatto. L'acino è medio, ellissoidale, con buccia pruinosa, punteggiata, di colore giallo verdognolo, rosato nelle parti più sottoposte all'azione dei raggi del sole.

Diffusione

Il Muller Thurgau è particolarmente diffuso nelle province di Trento e Bolzano, anche se negli utlimi tempi è coltivato un po' ovunque, sempre però in zone collinari o di montagna.

Regioni: Trentino Alto Adige 

Maturazione e raccolta

La vigoria del Muller Thurgau è piuttosto notevole, con una produttività abbondante e costante con la maturazione che arriva nella prima decade di settembre.

Caratteristiche organolettiche

Il vino ottenuto dal Muller Thurgau è giallo paglierino con decise sfumature verdoline. Il profumo è intenso, fine e fruttato, con riconoscimenti di mela verde ed erbe aromatiche e leggeri ricordi vegetali e minerali. Il gusto esprime un buon equilibrio tra freschezza e morbidezza, discreta struttura e piacevole persistenza aromatica.

Muller Thurgau
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.