Riesling
Cenni storici
Il Riesling è un vitigno conosciuto con diversi sinonimi: rheinriesling, gewurstraube e rieslinger in Germania e riesling renano, riesling bianco e riesling giallo in Italia. Questo vitigno è probabailmente originario della valle del rReno, dove è tuttora diffuso e coltivato. In Italia è stato introdotto nell'800, ma a causa della scarsa produttività non ha riscosso molto successo dei produttori anche se sta avendo una riscoperta negli ultimi anni.
Vitigno
Il Riesling è caratterizzato da una foglia grande o medio grande, tondeggiante e trilobata, con una dentatura poco marcata, una pagina superiore bollosa, di colore verde intenso. Il grappolo è piccolo, cilindrico-piramidale, compatto, un po' tozzo. L'acino è piccolo, sferoidale, con buccia abbastanza consistente e punteggiata, di colore dorato.
Diffusione
Il Riesling Renano in Italia è diffuso principalmente in Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Oltrepo' Pavese.
Maturazione e raccolta
La vigoria varia in base alla zona di coltivazione e va da media a buona, la produttività è discreta e abbastanza costante. La maturazione del Riesling arriva a metà Settembre.
Caratteristiche organolettiche
Il vino ottenuto dal Riesling ha colore giallo paglierino, è di un profumo molto intenso, fruttato con decise note agrumate. Fine e particolare con chiari riconoscimenti vegetali, minerali e di idrocarburi. Grande struttura e persistenza gusto-olfattiva compongono un gusto piacevolmente disposto su piena freschezza, sapidità e buona componente pseudocalorica.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.