Sangiovese Grosso (Prugnolo Gentile)

Cenni storici

Conosciuto anche con i nomi Prugnolo Gentile, Pignolo, Tignolo, Uva tosca e Uva canina, il Sangiovese Grosso è un vitigno autoctono della provincia senese, con tutta probabilità del comune di Montepulciano. Già  descritto nel XVIII secolo come “pigniuolo rosso”, Potrebbe derivare dal sangiovese, dal quale però differisce per alcuni caratteri.

Vitigno

Il Sangiovese Grosso presenta le seguenti caratteristiche fenotipiche: la foglia è media, pentagonale, pentalobata. Il grappolo è medio, cilindrico-piramidale, alato e compatto. L'acino invece è medio-piccolo, ovoidale con buccia pruinosa, sottile, consistente, di colore blu-nero uniformemente distribuito.

Diffusione

E' prevalentemente diffuso a Montepulciano, nel senese, in Toscana.

Regioni: Toscana 

Maturazione e raccolta

Il Sangiovese Grosso è un vitigno con una buona e importante produzione e la maturazione completa che lo rende idoneo alla raccolta avviene dalla seconda metà di settemre ai primi giorni di ottobre.

Sangiovese Grosso (Prugnolo Gentile)
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.