Fortana
Cenni storici
Parev che il vitigno Fortana provenga dalla Borgogna, probabilmente dalla Côte-D’Or, da cui uno dei suoi sinonimi, Uva d'Oro. Sembra sia stato importato in Italia, nella piana Emiliana dalla duchessa di Ferrara, Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e sposata con Ercole II D’Este, come dote nel suo matrimonio del 1528. Il Fortana è conosciuto anche con i sinonimi di Brugnola, Dallora nera, Prungentile, Uva francese.
Vitigno
Il Fortana ha una foglia medio-grande, pentagonale e pentalobata, a volte trilobata.Il grappo è generalmente compatto, lungo e piramidale. Gli acini del Fortana sono grandi ed ellissoidali con buccia pruinosa e sottile e di colore blu-nera.
Diffusione
Diffuso principalmente in Pianura Padana, in particolar modo nell'Emilia.
Maturazione e raccolta
Il Fortan è un vitigno con maturazione tardiva e con una vigoria moderata.
Caratteristiche organolettiche
Il vino che si ottiene dal vitigno Fortana è di colore rosso rubino. Al palato è caldo, sapido e con un buon tannino.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.