Malvasia Rosa

Cenni storici

La Malvasia Rosa è vitigno a bacca rosa ottenuto da una mutazione genetica naturale della Malvasia di candia aromatica, scoperto ed isolato verso la finedegli anni ’60 in un vigneto della Valnure, quando, in mezzo a tanti grappoli dorati, su una vigna è invece comparso un grappolo di colore rosa.

Vitigno

La Malvasia Rosa è caratterizzata da una foglia media, pentagonale e pentalobata. Il grappolo è mediamente compatto, spargolo, medio e di struttura piramidale. Generalmente alato, si tratta di un grappolo ad un'ala. Gli acini della Malvasia Rosa sono grandi e di forma sferoidale. La buccia è molto pruinosa, consistente, spessa e di colore rosa.

Diffusione

La Malvasia Rosa è diffusa in Emilia Romagna, soprattutto nel Piacentino.

Caratteristiche organolettiche

La Malvasia Rosa è un vitigno piacentino da cui si ottiene un ottimo vino rosato sia fermo che frizzante, ma si presta facilmente ad altre tecniche enologiche con la spumantizzazione.. Il vino Il colore appunto è un rosato tenue e il profumo del vino ottenuto si conferma negli aromi floreali della violi e in quelli fruttato della pesca, è leggermente aromatico, fresco, sapido, solitamente poco alcolico.

Abbinamenti

La Malvasia Rosa si accosta piuttosto facilmente alle piudisparate pietanze: dai salumi ai primi piatti alle vongole, crostacei, ed è ottimo anche come aperitivo.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.