Sangiovese

Cenni storici

Di sicure origini toscane, il Sangiovese è un vino conosciuto fin dai tempi degli etruschi. L'origine del nome è piuttosto incerta, si pensa che derivi o dall' "uva sangiovannina" con riferimento alla sua maturazione precoce, o al termine francese "joueller" derivato dal latino "jugalis" cioè "fissare a dei sostegni".

Vitigno

Il Sangiovese toscano ad acino grosso ha una foglia media, pentagonale, pentalobata, con una pagina superiore lucida, glabra e di colore verde chiaro, mentre la pagina inferiore è di verde molto chiaro. Il grappolo appare lungo, conico-piramidale con un o due ali, tendenzialmente compatto. L'acino è ovale, medio, con una buccia molto pruinosa e di colore viola-nero.

Diffusione

E' il vitigno più coltivato e diffuso in Italia soprattotto nelle aree centrali, distinguendosi in biotipi e cloni diversi. Il Sangiovese grosso, coltivato principalmente in Toscana, tra cui il Brunello ed il Prugnolo Gentile ed un Sangiovese piccolo, a cui fanno riferimento la maggior parte delle varietàtoscane ed emiliano tra cui spicca sicuramente il Morellino, coltivato nella zona di Scansano. 

Regioni: Emilia Romagna  , Toscana  , Marche  , Lazio 

Maturazione e raccolta

Si tratta di un vitigno di ottima vigoria, con una produttività cotantemente abbondante. La vendemmia avviene a cavallo tra l'ultima settimana di settembre e la prima di ottobre.

Caratteristiche organolettiche

Il vitigno Sangiovese cambia notevolmente le sue caratteristiche espressive al variare dei climi e dell'altitudine a cui viene coltivato. Generalmente da un vino di colore rosso rubino compatto e vivace. il profumo è intenso e fineche va dal floreale al fruttato con note di marasca, visciola e viola. Freschezza, tannicità e alcolicità sono ben bilanciate, supportate da una grande struttura ideale per i lunghi invecchiamenti e da una incredibile persistenza gusto-olfattiva.

Abbinamenti

Imperdibile con i piatti di carne più o meno elaborati: si adatta egregiamente a carni rosse alla brace, arrosti ed è perfetto con la selvaggina tipica della tradizione toscana. Accompagna perfettemente anche primi piatti di carne cone tagliatelle al ragù, pasta ripiena e formaggi stagionati.

Sangiovese
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.