Malbo Gentile

Cenni storici

Il Malbo Gentile è un vitigno che ha origini sconosciute. Si tratta di un vitigno emiliano che è stato rivalutato solo in tempi recenti, poichè nel mondo enoogico ne sono state rivalutate le qualità. Spesso si trova vinificato in purezza oppure in uvaggi con i diversi tipi di Lambrusco.

Vitigno

Il Malbo Gentile ha una foglia media, pentagonale, intera e trilobata, il grappolo è spargolo, lungo, piramidale e alato ad 1 o 2 ali. Ha acini di dimensione media e forma sferoidale con una buccia pruinosa e di colore blu-nero.

Diffusione

Alla stregua dei Lambruschi, il Malbo Gentile è un vitigno diffuso soprattutto in Emilia Romagna

Regioni: Emilia Romagna 

Maturazione e raccolta

Questo vitigno ha una vigoria moderata con una produttività invece elevata e piuttosto regolare. La maturazione del Malbo Gentile avviene verso la fine di settembre.

Caratteristiche organolettiche

Il vino ottenuto dal vitigno Malbo gentile è di colore rosso rubino intenso, possiede una buona concentrazione di profumo, specialmente di frutta e fiori rossi. Al palato è fruttato, vinoso e piuttosto fresco. E' un vino equilibrato, dal buon corpo e da consumare giovane. Ottima da consumare come vino novello o anche nella versione passita.

Malbo Gentile
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.