Dolcetto

Cenni storici

Il Dolcetto è un'uva tipica del Piemonte e viene chiamata anche ormeasco, dolsin, dolsin nero. Il vitigno Dolcetto ha origini incerte, anche se tutto fa supporre sia nato nel Monferrato e che poi si sia diffuso in Liguria e nell'Oltrepo' Pavese. Una prima citazione sul "dosset", appunto "Dolcetto" si trova in uno scritto del Conte Nuvolone nel 1799.

Vitigno

Il Dolcetto ha una foglia medio-piccola, pentagonale, pentalobata, rossa vicino al picciolo con una pagina superiore glabra, liscia e di colore verde cupo con sfumature rosse agli orli. Il grappolo è medio-lungo, piuttosto spargolo, piramidale e alato. L'acino è di media grandezza, sferico con una buccia molto pruinosa, sottile e di colore nero-blu.

Diffusione

Il Dolcetto è largamente diffuso nelle aree collinari del Piemonte e più limitatamente nelle regioni vicine.

Regioni: Lombardia  , Piemonte  , Liguria 

Maturazione e raccolta

La maturazione del Dolcetto avviene la seconda metà di Settembre con una produttività buona ma incostantee una vigoria modesta.

Caratteristiche organolettiche

Le caratteristiche dei vini ottenuti dal Dolcetto possono variare molto nelle diverse zone, seppur vicine tra loro, ma in genere il colore è rosso rubino profondo ed il profumo mediamente intenso, fruttato e floreale. Il gusto esprime freschezza, buone sensazioni pseudocaloriche, leggera tannicità, discreta morbidezza e struttura, con persistenza aromatica piacevolmente fruttata.

Dolcetto
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.