Carignano

Cenni storici

Il vitigno Carignano, in Sardegna chiamato anche uva di Spagna, è coltivato nel bacino del Mediterraneo fin dall'antichità, ed è probabile che le sue origini si ritrovino a Califiera, nell'Aragonese, in Spagna.

Vitigno

Il Carignano ha una foglia media, pentagonale e pentalobata con una pagina superiore di colore verde bottiglia. Il grappolo è di dimensioni medie a forma conica o cilindro-conica, a volte piramidale. Il grappolo inoltre è alato e compatto. L'acino invece è medio, ovoidale con una buccia molto pruinosa di medio spessore e di colore blu-violaceo.

Diffusione

Le zone di coltivazione del Carignano sono principalmente la Sardegna, specialmente nella provincia di Cagliari, ma anche in Toscana, Marche e Lazio. All'estero invece lo possiamo trovare in Francia, Algeria, Marocco; Israele e California.

Regioni: Toscana  , Marche  , Lazio  , Sardegna 

Maturazione e raccolta

La maturazione del Carignano avviena nella seconda metà di Settembre, con una produttività costante e abbondante. E' un vitigno di ottima vigoria.

Caratteristiche organolettiche

Dal vitigno Carignano si ottiene un vino di colore rubino carico più o meno intenso tendente al violaceo. Il profumo è vinoso, fruttato di mora di gelso, prugne e ribes, con sentori leggermente erbacei che si smorzano con la maturazione. Il gusto è secco, caldo, sapido, pieno e persistente, leggermente tannico. Si tratta di un vitigno idoneo per la produzione di vini da invecchiamento.

Carignano
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.