Pinot Grigio

Cenni storici

Il Pinot Grigio è originario della Borgogna, tuttavia la sua presenza in Francia è piuttosto ridotta rispetto ad altri paesi. L'arrivo in Italia di questo vitigno si deve ad un produttore italiano che nella prima metà dell'800 cominciò a impiantarne alcune vigne nel territorio della provincia di Cuneo e nella provincia di Alessandria. Come per il pinot bianco, anche il pinot grigio è stato generato da una mutazione del pinot nero. Tra i suoi numerosi sinonimi troviamo i nomi botgona grigio e rulander in Italia, mentre in Francia viene chiamato anche  pinot burton, tokay d'Alsace, malvoise e gris cordelier o petit gris. In Germania e Svizzera il pinot grigio è conosciuto come tokayer o grauer burgunder.

Vitigno

Il Pinot grigio ha una foglia piccola o media, di forma tondeggiante, trilobata mentre la pagina superiore è di colore verde cupo. Il Grappolo è piccolo e cilindrico, molto compatto e talvolta con una ala piuttosto evidente. L'acino si presenta piccolo, ovoidale spesso alato, mentre la buccio è piuttosto pruinosa, consistente che a piena maturazione del frutto raggiunge un colore grigio-rossastro tendente al ramato. da qui il nome 'Pinot Grigio.'

Diffusione

In italia lo troviamo soprattutto nella zona del triveneto dove le condizioni pedoclimatiche sono le migliori per quasto tipo di vitigno ma lo stroviamo coltivato qua e la anche in altri zone del centro-nord.

Maturazione e raccolta

La vigoria del pinot grigio è piuttosto buona con una produttività discreta e costante. la maturazione perfetta per la vinificazione si raggiunge verso la metà di settembre nelle zone di massima diffusione.

Caratteristiche organolettiche

Dal pinot grigio si ottiene un vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati oppure di un rosato che ricorda il color buccia di cipolla, in base al tipo di vinificazione scelto.Il profumo è intenso e fruttato, con delicati sentori floreali. Le peculiarità di questo vino consistono in freschezza e alcolicità, accompagnate buone morbidezza e struttura, caratteristiche che lo rendono perfetto anche per la spumantizzazione.

Abbinamenti

Il Pinot grigio, è un perfetto vino da come aperitivo, infatti si tratta di un ottimo accompagnamento ad un antipasto di affettati, ma anche a piatti a base di pesce ad esempio frutti di mare, insalate di mare, risotti marinari e baccalà mantecato. Si può anche osare ad abbinarlo a piatti a base di funghi, alle carni bianche, formaggi e piatti a base di uova.

Pinot Grigio
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.