Primitivo

Cenni storici

Il primitivo è conosciuto con diversi sinonimi come primativo, primaticcio, morellone, uva di Corato, zagarese e primativo di gioia. Questo vitigno, prende il nome dalla sua capacità di maturazione precoce e ha origini storiche incerte. L'unica informazione certa ci dice che è stato introdotto in Puglia nell'arco dell'800 dai monici benedettini, in particolare nel comune di Gioia del Colle.

Vitigno

Il primitivo ha la caratteristica di avere una foglia media, pentagonale con una pagina superiore glabra, di colore verde cupo e opaca. Il grappolo è lungo, cilindrico- conico, mediamente compatto con una o due ali. L'acino è medio, sferoidale, con una buccia molto pruinosa e di medio spessore. Il colore dell'acino di primitivo è di colore blu scuro, quasi nero.

Diffusione

Diffuso principalmente nelle provincie di Taranto e Bari, il primitivo si è diffuso anche tra Brindisi e Lecce seppur in misura minore. La sua diffusione ha avuto molto successo soprattutto in California dove viene coltivato con il nome di Zinfandel. Questo vitigno è molto versaslite: viene utilizzato per la produzione di vini rossi importante, per vini novelli, per vini rosati ma anche come base spumante se vinificato in bianco.

Regioni: Puglia 

Maturazione e raccolta

A seconda dello scopo di produzione, il primitivo può essere raccolto fin dalla fine di agosto, o i primi di settembre, mentre la seconda raccolta, quella dei cosiddetti racemi, avviene tra l'ultima settimana di settembre e la prima decade di ottobre.

Caratteristiche organolettiche

Dal primitivo si ricava un vino di colore rosso rubino profondo, con profumi intensi fruttati, in particolare con sentori di frutti di bosco, sentori speziati mentre con l'affinamento si sviluppano sentori eterei. Il sapore è morbido e di buona struttura, piuttosto tannico e con una importante persistenza gusto-olfattiva.

Abbinamenti

I nostri consigli per abbinare il primitivo includono i secondi piatti elaborati a base di carne rossa, gli stracotti, l'arrosti di carne, il cinghiale in salmì o semplicemente una grigliata mista, ma si abbina perfettamente anche con primi piatti da forno come i timballi o le paste ripiene a base di carne.

Primitivo
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.