Bonarda
Cenni storici
La Bonarda è un vitigno di origine piemontese, noto fin dal 1700.
Vitigno
La bonarda ha una foglia medio grande, orbicolare, tri-pentalobata con una pagina superiore lucida, glabra e di colore verde cupo, Il grappolo è grande, compatto e con due ali. L'acino è grande, sferoidale con la buccia pruinosa, spessa e consistente di colore blu.
Diffusione
La bonarda è diffusa principalmente sulle colline torinesi e in quelle circostanti.
Maturazione e raccolta
La maturazione della bonarda avviene durante la seconda metà di settembre. La produttività è costante e abbondante con una vigoria ottima.
Caratteristiche organolettiche
La bonarda da un vino di colore rosso rubino molto intenso e vivace, con sfumature violacee, profumo intenso, vinoso e fruttato. Il gusto è sapido, in genere poco tannico, piacevolmente morbido e fresco, equilibrato, di media struttura e persistenza aromatica con sfumature fruttate.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.