Grechetto Gentile

Cenni storici

Il vitigno Pignoletto, o Grechetto Gentile, può ritenersi un autoctono dell'area Emiliana. Le prime notizie risalgono al '600, quando si parlava di uve a bacca bianca conosciute col nome di "Pignole" coltivate sui colli emiliani. Più recentemente, indagini condotte sul DNA hanno evidenziato alcune somiglianze col Grechetto umbro e col Greco (diffuso in tutto il meridione ma soprattutto in Campania e in Calabria). Il nome "Pignoletto" potrebbe derivare dalla forma degli acini che ricorderebbe vagamente una piccola pigna, ma si pensa anche che in realtà derivi del Pino Lieto, vino biancp prodotto nell'antichità in nell'attuale Emilia Romagna.

Vitigno

LA foglia è pentagonale, trilobata, più lunga che larga con una pagina superiore aracnoidea di colore verde chiaro. Il grappolo è medio, lungo e quasi cilindrico, pittosto serrato e quasi mai alato, L'acino è di media grandezza, leggermente ellissoidale, con buccia pruinosa, spessa e di colore giallo-verdognolo.

Diffusione

Diffuso in Emilia Romagna, dove è uno dei vitigni più utilizzati per la vinificazione.

Regioni: Emilia Romagna 

Maturazione e raccolta

Vitigno di ottima vigoria, con una prodittività non molto abbondante ma costante. La maturazione invece è piuttosto tardiva  e la raccolta viene effettuata tra fine settembre e inizio ottobre.

Caratteristiche organolettiche

Il colore del vino prodotto dal Grechetto Gentile è giallo paglierino dai riflessi verdognoli, fino a raggiungere tonalità di giallo dorato molto intenso, se il vino subisce un invecchiamneto in barrique. Il profilo aromatico è piuttosto variegato: si ritrovano aromi di frutta (tra cui pera e mela, ananas e banana) e frutta secca,  ma anche aromi floreali come il biancospino e la camomilla. I vini invecchiati assumono aromi tostati e vanigliati grazie al passaggio in legno. In bocca si presenta secco, con buona acidità e struttura. 

Abbinamenti

Si può abbinare con molte tipoligie di piatti, da quelli a base di pesce, primi e secondi, ai piatti a base di carni bianche. E' ottimo con i risotti ai frutti di mare ma anche con selvaggina. Vinificato passito è ideale per la pasticceria secca, ma può essere anche spumantizzato. Generalmente è comunque servito con gli antipasti e i primi, può incontrare bene i salumi e i formaggi freschi, e le paste con le creme. Nei vini più leggeri e meno impegnativi può servire anche da aperitivo.

Grechetto Gentile
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.