Ansonica
Cenni storici
L'Ansonica, o Inzolia, è un vitigno di origine francese, importata probabilmente in Sicilia durante la dominazione normanna in luoghi, per poi diffondersi nelle altre regioni Italiane. Altre teorie la vogliono di origine greca e da li si è diffusa in Sicila prima e in Toscana poi fino ad arrivare all'isola d'Elba e sull'isola del Giglio nel XVIII secolo.
Vitigno
L' Inzolia o Ansonica ha una foglia pentagonale medio-grande, pentalobata, con pagine glabre di colore verde chiaro. Il grappolo è piuttosto grande, spargolo, tronco-piramidale con una o due ali. L'acino è medio-grosso, elissoidale, di forma regolare e con buccia pruinosa giallo-dorata, a volta ambrata.
Diffusione
Diffuso principalmente in Sicilia, l'ansonica è presente anche in Toscana limitatamente ad alcune aree costiere e sulle isole.
Maturazione e raccolta
L'Inzolia o ansonica ha un'ottima vigoria con una produzione piuttosto abbondante e costante. Ha una maturazione precoce e la vendemmia è prevista nei primi quindici giorni di settembre.
Caratteristiche organolettiche
I vini toscani dalle uve Inzolia tendono ad essere più freschi e fruttati, mentre quelli di provenienza Siciliana sono più morbidi e strutturati. In quest’ultimo caso alcune versioni fanno anche affinamento in legno, rendendo il vino più di corpo e strutturato con una persistenza gusto-olfattiva maggiore. In base al tipo di vinificazione può essere di colore giallo paglierino fino ad un giallo dorato carico. Sotto il profilo organolettico l'Ansonica è intenso, complesso e fine e predominano i sentori fruttati di pesca e di mela gialla, ma è possibile individuare profumi floreali, ma anche erbacei con un finale piacevolmente minerale. Nei vini affinati sono presenti note tostate e vanigliate.
Abbinamenti
Nelle versioni vinificate per essere fresche e leggere sono vini perfetti per gli aperitivi o per accompagnare piatti di a base di pesce o di verdure e in generale piatti delicati, mentre le versioni più strutturate possono essere abbinate a carne bianca di ogni tipo, ma anche piatti più importanti sia della tradizione siciliana che di quella toscana.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.