Malvasia Toscana

Cenni storici

La Malvasia Toscana, detta anche Malvasia del Chianti o Malvasia Bianca, è originaria della Grecia ed è presente sulle colline toscane, umbre e laziali ormai da diversi secoli.

Vitigno

La foglia di questa varietà di Malvasia è tendenzialmente grande, pentagonale, pentalobata e di colore verde bottiglia con la pagina superiore glabra. Il Grappolo è grande, compatto, allungato e piramidale generalmente alato. L'acino invece è medio-piccolo, sferoidale e regolare con buccia pruinosa e mediamente consistente con colori cha vanno dal giallo paglierino al verdolino, con sfumature dorate.

Diffusione

Diffuso principalmente in Toscana, nello specifico sulle colline chiantigiane, Umbria e Lazio, si sta adattando progressivamente ad altri climi, in particolar modo a quelli di Puglia, Sicilia e regioni calde in generale.

Regioni: Toscana  , Umbria  , Lazio 

Maturazione e raccolta

La malvasia ha una vigoria molto buona, con una produttività abbondante e costante con una maturazione che cade nella seconda decade di settembre.

Caratteristiche organolettiche

Vino di colore paglierino con riflessi verdognoli, profumato, dal sapore tipico. Si adatta bene all’ appassimento e agli uvaggi.

Abbinamenti

Pasticceria secca.

Malvasia Toscana
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.