Pecorino

Cenni storici

Il Pecorino è un vitigno che è stato riscoperto negli ultimi anni, sulle cui origini però si sa molto poco. Pare che sia originario delle Marche e il nome deriva probabilmente dal fatto che quelle zone fino a non molti anni fa erano principalmente dedicate alla pastorizia, inoltre alcuni sinonimi che indicano questo vitigno sono "arquitano", "vescià" e "Pecorino di Osimo", che ricordano proprio il territorio marchigiano.

Vitigno

La foglia del Pecorino è media, orbicolare e più essere intera o trilobata, la pagina superiore è è glabra e di colore verde intenso. Il grappolo è di dimensioni medio-piccole, di forma cilindro-conica, semispargolo e a volte alato. L'acino è sferico, medio-piccolo con buccia sottile ma abbastanza pruinosa e consistente. A maturazione è di colore giallo-verde con dettagli marroni.

Diffusione

E' diffuso principalmente nelle Marche ma è possibile trovarlo con facilità anche in Abruzzo e nel Lazio, più raramente in Toscana, Umbria e Liguria.

Regioni: Marche  , Abruzzo  , Lazio 

Maturazione e raccolta

SI tratta di un vitigno di media vigoria con una produttività media e piuttosto incostante. Relativamente precoce, la raccolta è prevista nella prima metà di settembre.

Caratteristiche organolettiche

Si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati, quando viene spumantizzato appare brillante e con un perlage fine e persistente. Come vitigno semi-aromatico ha un profumo intenso, floreale con note di tiglio e acacia ed una importante nota fruttata di banana e albicocca ed un finale minerale e lievemente erbaceo. Al palato è fresco, sapido e di corpo con una grande persistenza gusto-olfattiva.

Abbinamenti

Perfetto come aperitivo, sia nella versione spumantizzata che in quella classica, si presta anche ad abbinamenti con portate di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.

Pecorino
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.