Pinot Bianco

Cenni storici

Sinonimi del pinto bianco sono il borgogna bianco, il pinot verde e il weissburgunder. Questo nobile vitigno, deriva da una mutazione genetica del Pinot Nero in tempi antichi e trova la sua orgine territoriale nella regione francese dell'Alsazia e portato in italia grazie ai romani.

Vitigno

Il Pinot Bianco ha come caratteristiche fenotipiche foglie medio-piccole, pentagonali e tondeggianti. La pagina superiore delle foglie è glabra, bollosa e un po' lucid, di colore verde cupo. Il Grappolo è piccolo e lungo mediamente 12cm, di forma cilindrica e abbastanza compatto, spesso ad un'ala. L'acino sferoidale è medio piccolo, con buccia tenera e sottile di un bel colore giallo dorato intenso quando giunge a maturazione completa.

Diffusione

Il Pinot Bianco è molto diffuso e apprezzato in molte regioni italiane, specialmente nelle regioni settentrionali oltre ad essere un vitigno particolamente studiato.

Maturazione e raccolta

La produttività del pinot bianco è piuttosto dicreta e regolare, grazie alla sua vigoria piuttosto buona. Questo vitigno raggiunge la maturazione verso la metà di Agosto.

Caratteristiche organolettiche

Il pinot bianco è un vitigno particolarmente adatto alla spumantizzazione. Si tratta di un vino di colore giallo paglierino, con profumi piuttosto intensi e fruttati. Al gusto è caratterizzatto da un buon equilibrio tra sensazioni pseudocaloriche e freschezza, morbidezza e struttura.

Abbinamenti

Ottimo l'abbinamento del pinot bianco con le carni bianche e con piatti a base di pesce. Spumantizzato è perfetto per accompagnare antipasti leggeri di salumi, formaggi freschi o di media stagionatura. Il Pinot Bianco si adatta perfettamente anche ad una dieta a base vegetale, preparazioni vegane, insalate ma anche con i dolce, in particolare la piccola pasticceria.

Pinot Bianco
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.