Grenache (Alicante O Cannonau)

Cenni storici

Il vitigno denominato Grenache rappresenta un sinonimo per il vitigno Alicante. Di sicura origine spagnola è stato importato in Sardegna nel 1400 durante la dominazione aragonese, periodo durante il quale questo vitigno, ha poi raggiunto anche la Francia nella zona del Russilion dove ha assunto questa denominazione. Il Grenache (rosso, bianco o rosato) ha diversi sinonimi ufficiali: in Italia ad esempio assume anche i nomi Cannonau (in Sardegna), Tai Rosso (in Veneto) e Gamay perugino in Umbria.

Vitigno

Il Grenache, o Cannonau, o Alicanto ha una foglia trilobata o pentalobata, con una pagina superiore glabra, di colore verde lucido. Il grappolo è medio, serrato, conico o cilindro-conico e qualche volta alato. L'acino è medio, rotondo con buccia molto pruinosa, sottile e di colore nero-violaceo.

Diffusione

Diffuso in tutto il mondo, si stima che 200.000 ettari siano impiantati a Grenache, in tutte le sue varianti e questo lo rende uno dei vitigni pù coltivati al mondo. In Italia è presente soprattutto in Sardegna, ma anche il Liguria, Veneto e Umbria.

Regioni: Veneto  , Liguria  , Umbria  , Sardegna 

Maturazione e raccolta

Si tratta di un vitigno piuttosto moderatamente vigoroso, ma garantisce una produttività costante e abbondante. Predilige le zone collinari ben esposte e la vendemmia si svolge nella seconda metà di settembre.

Caratteristiche organolettiche

Di un bel colore rosso rubino, può avere sfumature differenti in base al tipo di vinificazione che vanno dai riflessi intensi e violacei a colori più granati, come nel classico cannonau. Il Grenache dà vini ricchi in alcool, con una scarsa acidità; e quindi una piacevole rotondità, una bella intensità aromatica dove si evidenzia una decisa nota fruttata, in particolare di frutta nera molto matura come le prugne, ma soprattutto una bella struttura che offre un grande potenziale d’affinamento.
Vinificato come vino dolce naturale, sviluppa una potente intensità aromatica con note speziate di cacao, caffè, e caramello ,e di frutta secca.

Abbinamenti

Fra gli abbinamenti gastronomici con si sbagli mai se lo si accosta ai piatti tipici della cucina sarda, come gli arrosti di maiale, capretto o agnello. Accompagna perfettamente brasati e selvaggina (il cinghiale in particolare) e, in genere, tutte le carni rosse ben cucinate. Le versioni passite invece trovano il miglior connubio con crostate di more o ciliege, semifreddi alla nocciola o al cioccolato, ma anche con formaggi stagionati, mentre il Cannonau liquoroso si degusta al meglio accompagnato a pasticceria secca o come vino da meditazione.

Denominazioni

Grenache (Alicante o Cannonau)
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.