Vermentino
Cenni storici
Questo vitigno è stato importato dalla Spagna alla fine del 1300 durante il dominio degli Aragonesi, passando prima dalla Corsica. In particolar modo il microclima toscano ha consentito a questo vitigno di distinguersi dal vermentino presente in liguria e da quello sardo, facendogli assumere caratteri varietali che lo rendono unico. Secondo alcuni esperi risulta essere simile al Pigato e alla Favorita.
Vitigno
Presenta una foglia medio-grande, pentagonale, pentalobata con una pagina superiore glabra e di colore verde cupo. Il Grappolo è medio o medio-grande, per lo più cilindrico, ma anche piramidale e mediamente spargolo. L'acino è iuttosto grande e sferoidale, regolare e con buccia pruinosa e abbastanza consistente. Il colore del frutto più essere sia giallo dorato con riflessi ambrati ma che giallo-verdognolo.
Diffusione
Diffuso principalmente in Toscana, è presente anche in Liguria e Sardegna, dove riesce a dare il meglio di sé quando coltivato sulle zone costiere. E' presente in tutta la maremma e sull'isola d'Elba.
Maturazione e raccolta
Il Vermentino è un vitigno di buona vigoria con una produttività abbondante e costante. La maturazione ideale per la vendemmia è prevista per l'ultima decade di settembre.
Caratteristiche organolettiche
Il colore del vino che si ottiene dal vermentino è giallo paglierino con riflessi verdolini. Il profumo è fruttato e vegetale, e la struttura gustativa si basa su piacevoli note sapide e fresche, con morbidezza e sensazioni pseudocaloriche discrete e di media struttura. Il vermentino sardo è corposo e aromatico in cui spiccano le note agrumate; il vermentino ligure è più fresco con note erbacee e di fiori di campo tra cui salvia e ginestra. Infine nel vermentino toscano prevale la nota minerale accompagnata da un buon agrumato e sentori di mandorla.
Abbinamenti
Anche in tavola il Vermentino rappresenta la propria versatilità. SI può abbinare ad una grande varietà di piatti che vanno dai formaggi e salumi freschi fino ai piatti di pesce, in particolare molluschi e crostacei, ad una bella grigliata di pesce. È perfetto anche con risotti, frittate, funghi e carni bianche. Insomma, si adatta a tanti tipi di cucine diverse e può soddisfare tutte le esigenze, specialmente quando in tavola sono presenti piatti molto diversi fra loro.
Denominazioni


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.