Bianchello Del Metauro
Cenni storici
Chiamato comunemente anche vitigno Biancame, o Greco, il Bianchello del Metauro ha origini incerte, anche se diversi studiosi sono propensi ad ad individuarle in un clone di un antico vitigno proveniente dalla Grecia. Tra le altre cose somiglia moltissimo al trebbiano toscano ed è molto facile confondere le due varietà.
Vitigno
Tra le peculiarità del Bianchello del Metauro evidenziamo la foglia di dimensioni medio-grande, pentagonale, pentalobata con una pagina superiore glabra di colore verde chiaro. Il grappolo è abbastanza grande, compatto, cilindro-conico e in alcuni casi piramidale, spesso alato. L'acino è di media grandezza, rotondo, con buccia sottile e di colore giallognolo con macchie marroni.
Diffusione
La sua diffusione è limitata alla zona romagnola della provincia di Rimini e alle Marche, in particolare nella provincia di Pesaro-Urbino.
Maturazione e raccolta
Tra le caratteristiche del Bianchello del Metauro spiccano sia l'ottima vigoria, che la produttività: generalmente abbondante e costante. Si tratta però un vitigno tardivo, la maturazione e quindi la vendemmia sono attese successivamente al primo di ottobre e si può prolungare anche per venti giorni.
Caratteristiche organolettiche
Il vino che si ottiene dal Bianchello del Metauro è di colore giallo paglierino, con riflessi verdolini quando spumantizzato, mentre con riflessi tendenti al dorato se vinificato nella versione passita. Al naso è caretteristico e delicato, floreale e con profumi di frutta bianca con una nota lievemente agrumata. Nei passiti predomina la nota mielata accompagnata da un piacevole profumo di albicocca matura. Al palato conferma i profumi olfattivi risulta è molto piacevole, fresco, secco e armonico, con un finale piacevolmente minerale.
Abbinamenti
La delicatezza del Bianchello del Metauro impone abbinamenti con cibi altrettanto leggeri e delicate, preparazioni a base di verdure non troppo condite, pesce crudo, antipasti leggeri, crostacei oppure aperitivi.
Denominazioni


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.