Catarratto

Cenni storici

Distinto in Catarratto bianco Comune e Catarratto bianco Lucido, il catarrato è un vitigno autoctono siciliano, coltivato fin da tempi remoti. Può essere chiamato anche "castellaro" nelle isole Eolie.

Vitigno

Il Catarrato ha una foglia media, pentagonale-tondeggiante, pentalobata con una pagina superiore color verde chiaro. Il grappolo è medio, cilindrico o conico, semplice, spargolo ma a volte anche compatto o alato. L'acino è medio, sferoidale od ellissoidale, regolare, con buccia pruinosa, molto spessa e di colore giallo dorato.

Diffusione

Il vitigno Catarratto è diffuso su tutto il territorio siciliano.

Regioni: Sicilia 

Maturazione e raccolta

La maturazione avviene nel mese di settembre, con una produttività abbondante, più costante nella versione del "Lucido" che non nella varietà comune. Buona la vigoria.

Caratteristiche organolettiche

I vini prodotti a partire dall'uva di Catarratto sono caratterizzati dalla freschezza, dalla buona acidità e da profumi fruttati che ricordano le pesche bianche, frutta tropicale, miele, mandorle,e frutta candita. I profumi floreali sono dati da note di zagara, gelsomino e da ricordi di prati in fiore lievemente agrumati.

Abbinamenti

Perfetto per gli antipasti, il Catarratto accompagna egregiamente pietanze delicate a base di pesce e verdure, ma anche carni bianche come il maiale e gli affettati.

Catarratto
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Vini Catarratto in Vendita Online

Filtra