Syrah

Cenni storici

Questo vitigno ha origini controverse, poichè alcuni ritengono che provenga dall'Iran per via della somiglianza con il nome della città Shiraz, mentre altri pensano che le sue radici storiche affondino a Siracusa. In realtà probabilmente è stato introdotto in Italia alla fine dell'800 dal sud della Francia, dove ancora oggi è molto presente e da cui ricavano un ottimo vino.

Vitigno

Le caratteristiche del Syrah consistono innanzitutto in una foglia medio-grande, pentagonale e tri- o pentalobata, con una pagina superiore che può essere glabra o aracnoidea. Il grappolo è medio, allungato, ma ache cilindrico, semispargolo e alato. L'acino è medio-piccolo, ovale, con una buccia molto pruinosa e sottile, si colore blu-nero.

Diffusione

Si tratta di un vitigno che in Italia è presente principalmente nel Lazio e in Toscana mentre scarseggia nelle regioni limitrofe.

Regioni: Toscana  , Lazio  , Sicilia 

Maturazione e raccolta

La vigoria del Sirah è piuttosto buona, con una produzione di uva abbonadante e costante. LA raccolta avviene in entrambe le regioni nell'ultima decade di settembre.

Caratteristiche organolettiche

Il Syrah da un vino di colore rosso rubino impenetrabile con sfumature violacee molto profonde. Il profumo è intenso e fruttato, con sentori di piccoli frutti neri e spezie, in particolare il pepe nero, con finale di liquirizia, rabarbaro e cioccolato. Di buona struttura e dotato di importante persistenza gusto-olfattiva, in bocca denota freschezza e morbidezza, buone sensazioni pseudocaloriche, tannico e pieno.

Abbinamenti

L'importante nota speziata, e le sue caratteristiche tanniche e alcoliche rendono il Syrah uno dei vini prediletti per accompagnare la carne alla griglia e al bbq, il pollo arrosto con patate, ma anche una bella fiorentina. L'importanza conferita dai sentori di cacao di questo vino lo rendono il vino migliore per accampagnare originali ricette salate a base di cacao.

Syrah
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.