Sauvignon Blanc
Cenni storici
Il vitigno Sauvignon, o Sauvignon Blanc, assieme allo Chardonnay è la varietà a bacca bianca più diffusa e famosa al mondo, e da essa si ricavano alcuni fra vini bianchi più conosciuti. Ha origini francesi, più precisamente viene dalla zona del il Bordolese, in particolare la zona del Sauterne, dove assieme al Semillon e al Muscadelle entra nella composizione del famoso vino botritizzato, ed è stato introdotto in Italia nell'800.
Vitigno
Il Sauvignon ha una foglia media, tondeggiante, trilobata e pentalobata, con una pagina superiore un po' bollosa, di colore verde intenso. Il Grappolo è medio-piccolo, cilindrico con due piccole alie compatto. L'acino medio-grandeè subrotondo con una buccia pruinosa, spessa e di colore verde dorato con punteggiature.
Diffusione
Questo vitigno è diffusissimo in tutto il mondo e cosi anche nel nostro paese ma le regioni dove viene vinificato maggiormente sono quelle del centro-nord. Tuttavia negli utlimi anni sta diventando pratica comune coltivarlo e vinificarlo anche al Sud Italia.
Maturazione e raccolta
Il Sauvignon ha una buona vigoria con una produttività media ma costante con una raccolta che viene effettuata nell'ultima decade di settembre.
Caratteristiche organolettiche
Il colore del vino ottenuto dal Sauvignon è giallo paglierino con sfumaturevivaci verde-oro. Il profum è molto intenso, vegetale e fruttato, con riconoscimenti di ortica, foglia di pomodoro e pompelmo. Il gusto esprime grande freschezza e sapidità, buona struttura e sensazioni pseudocaloriche, con eleganti e persistenti sensazioni vegetali.
Abbinamenti
Il Sauvignon è un vino che più di altri ha una vocazione “vegetariana”. È ideale per accompagnare verdure, creme, vellutate, zuppe di verdure e insalatone. L’abbinamento più famoso e particolare è quello con l’asparago cotto e cucinato in tute le sue versioni. La sapidità del vino attenua infatti le sue note più dolciastre.
Perfetto con altri piatti della tradizione italiana come un piatto di pasta al pesto, poichè questo vino si adatta perfettamente alle erbe aromatiche. Ama il limone e gli agrumi in generale.
Si accompagna anche con i formaggi freschi come ricotta, mozzarella e formaggio di capra.
Inusuale ma sorprendente come vino da dessert: degustatelo per esempio con una torta di mele.
Denominazioni


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.