Lambrusco Grasparossa

Cenni storici

Il vitigno Lambrusco Grasparossa, come gli altri vitigni della famiglia dei Lambruschi origina probabilmente di uve selvatiche: la vitis silvestris o vitis lambrusca, come anche citata da Plinio il Vecchio, ed in seguito è stato addomesticato. E' un vitigno diffuso quasi esclusivamente nelle province di Modena e Mantova, è detto anche Lambrusco di Castelvetro e Lambrusco di Spezzano.

Vitigno

Il Lambrusco è dotato di foglie medie, tondeggianti, pentagonali, intere o trilobate, con una pagina superiore ondulata e di colore verde cupo. Il grappolo è medio, allungato, spargolo e piramidale con un'ala molto pronunciata, L'acino, di dimensioni medie, è sub-ovale, con buccia molto pruinosa e molto spessa, consistente e di colore blu-nero.

Diffusione

Non si tratta di un vitigno particolarmente diffuso e la denominazione è stata riconosciuta solamnete nelle aree delle province di Modena e di Mantova.

Regioni: Lombardia  , Emilia Romagna 

Maturazione e raccolta

Vitigno di grande vigoria  ha una produttività media e costante, la vendemmia è prevista di i primi giorni di ottobre. Una delle particolarità di questo vitigno è che durante il periodo della raccolta, gli antociani si accumulano non solo nelle foglie ma anche nei raspi e nel peduncolo conferendo il bellissimo colore rossi ai vitigni e dipingendo il paesaggio in maniera particolarmente affascinante.

Caratteristiche organolettiche

Il vino prodotto con il Lambrusco Grasparossa è di colore rosso rubino con riflessi granati, di intensità variabile, e sviluppa una perlage fine e persistente. Il profumo è floreale, delicato, ampio e fragrante con sentori di lievito. Al gusto può variare notevolmentein base al tipo di  vinificazione subita: secco (o asciutto), abboccato (o semisecco), amabile o dolce; è comunque sempre armonico con una buona persistenza gusto-olfattiva,  La tipologia “rosato spumante” ha un profumo molto delicato e gradevolissimo, con spiccate note floreali e fruttate.

Abbinamenti

Il Lambrusco Grasparossa è adatto ad essere servito con una grande varietà di piatti, dall’aperitivo al dolce. L’accostamento migliore è con portate saporite e strutturate come ad esempio primi piatti con ragù, paste ripiene, lasagne ed arrosti; un ottimo abbinamento è anche quello con i salumi ed i formaggi tipici della tradizione emiliana, ma anche con formaggi invecchiati o erborinati. Si comporta benissimo anche come vino da dessert: si sposa anche con la pasticceria secca e con i tipici dolci modenesi.

Lambrusco Grasparossa
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.