Pignoletto

Cenni storici

Il Pignoletto non ha origini precise e i riferimenti alla 'uve pignole' sono stati ritrovati intorno al 1600. Sicuramente è coltivato da più di un secolo sui colli vicino a Bologna ma spesso è stato confuso anche dagli esperti con il pinot bianco il riesling italico. Il pignoletto è chiamato anche alionzina, aglionzina, pignolo e pignolino.

Vitigno

Il Pignoletto ha una foglia pentagonale, trilobata, più lunga cha larga con una pagina superiore aracnoidea di colore verde chiaro. Il grappolo è medio e lungo, quasi cilindrico, piuttosto serrato e raramente alato, L'acino è di media grandezza, leggermente elissoidale, con buccia pruinosa, spessa e di colore giallo dorato-verdognolo.

Diffusione

E' coltivato per la maggior parte in provincia di Bologna, in particolar modo sulle aree collinari.

Regioni: Emilia Romagna 

Maturazione e raccolta

Il Pignoletto ha una vigoria ottima con una produzione costante anche se non molto abbondante. La maturazione avviene tra fino settembre e inizio ottobre.

Caratteristiche organolettiche

Il Pignoletto produce vini fresche i beverini dalle sfumature giallo-verdognole. Alla prova olfattiva si trovano profumi di frutti gialli, erbe, fiorni bianchi, ananas e basilico. In bocca è sapido e fresco con un finale ammandorlato e agrumato.

Pignoletto
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.