Croatina
Cenni storici
Presente nella zona di Rovescala, nell'oltrepo' pavese, fin dalla metà dell'ottocento, si pensa che in realtà si tratti di una varietà che ha origini antiche che risalgono al medioevo e principalmente diffusa nella bassa Lombardia. Qui la Croatina ha saputo resistere meglio alle malattie tipiche della zona come l'oidio, rispetto ad altre varietà spesso considerate più pregiate come il Nebbiolo. Spesso confusa con il vitigno Bonarda, in realtà non ha nulla in comune con la varietà piemontese. Sinonimi: bonarda di Rovescala, crovattina, croata, crovettino, neretto e uva del zio.
Vitigno
La foglia della Croatina è medio-piccola, cuniforme, pentagonale e trilobata con la pagina superiore tendenzialmente opaca. Il grappolo presenta un'unica ala ed è compatto, lungo e conico. La bacca è sferica, di colore blu intenso-nero con una buccia molto spessa, coriacea e ricca in pruina.
Diffusione
Diffusa principalmente il Lombardia e Piemonte, predilige le zone collinari con una buona esposizione. Da non confondere con l'uva Bonarda originaria del Piemonte in quanto la denominazione Bonarda DOC dell' Oltrepo' Pavese è composto proprio dall'uva Croatina e non dall'ominima uva piemontese.
Maturazione e raccolta
Il vitigno Croatina ha un'ottima vigoria e la produzione è abbondante ma irregolare e la raccolta avviene, in condizioni ottimali, durante la prima decade di ottobre. Generalmente è allevata con sistemi espansi a guyot.
Caratteristiche organolettiche
La Croatina si presenta di color rubino intenso, con sentori di frutta rossa, prugna marasca, la cannella conferisce un aspetto speziato evidente accompagnato da lievi sentori di cuoio ed humus. Al palato è asciutto con buona sapidità e una sottile vena acida. Molto ricca di polifenoli la rende un uva destinata ad un vino dal tannino imponente, che in fase di vinificazione deve essere ammorbidito affinché non risulti troppo aggressivo e allappante.
Abbinamenti
Ottima con le carni sia rosse che bianche, leggermente speziate e dolci, la croatina si adatta perfettamente anche a salumi freschi e formaggi a pasta semi-dura, ma non disdegna anche pesci dal sapore forte come le acciughe. In generale può anche essere considerato un vino da tutto pasto per la sua facile beva e talvolta leggermente frizzante.
Denominazioni


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.