Cabernet Franc

Cenni storici

Il Cabernet Franc è un vitigno di origine bordolese, della zona della Gironda. Oggi è diffuso in tutto il mondo e spesso viene vinificato in uvaggi con il Cabernet Sauvignon e il Merlot, creando ciò che viene comunemente definito con il "Taglio Bordolese".

Vitigno

Il Cabernet Franc ha una foglia media, pentalobata. Il grappolo, anch'esso di dimensioni medie è piramidale, spargolo e alato. Gli acini mostrano una grandezza variabile per via della difficoltà di impollinazione che deve affrontare il vitigno, hanno inoltre una buccia pruinosa molto resistente, una forma sferoidale e sono di colore blu-nero.

Diffusione

Il Cabernet Franc è molto presente nel nord-est, in particolare in Friuli e nel Veneto, dove viene volgarmente chiamato Bordo, ma anche in Toscana, in Puglia e nel sud della Sicilia. Il vitigno Cabernet Franc ha aumentato la sua presenza in Toscana negli ultimi anni anni, in particolare nella regione di Bolgheri e del Chianti dove è apprezzato come uva da taglio per l'equilibrio e l'eleganza che porta ai vini. 

Regioni: Veneto  , Friuli Venezia Giulia  , Toscana  , Sicilia 

Maturazione e raccolta

Il Cabernet Franc ha una buona vigoria in generale ma la produttività risulta essere maggiore e più costante nei luoghi caldi. La vendemmia è tardiva e generalmente comincia a fine settembre e si protrae fino a metà ottobre.

Caratteristiche organolettiche

Il Cabernet Franc dà un vino di colore rosso rubino intenso con vivaci riflessi violacei. il profumo è fruttato con spiccate note erbacee. Come per il Merlot e il Cabernet Sauvignon, le metossipirazine conferiscono il caratteristico profumo di peperone verde che si riconfermano attraverso una persistenza gusto-olfattiva inconfondibile. Proprio questa caratteristica fa pensare che in realtà quello che in Italia viene considerato Cabernet Franc possa in realtà essere Carmenère, uva di origine cilena molto simile al Cabernet.

Abbinamenti

L'abbinamento perfetto con il Cabernet Franc sono le carni rosse, gli arrosti, i primi strutturati a base di carne e paste ripiene, ma anche carni bianche e selvaggina.

Cabernet Franc
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.