Cabernet Sauvignon

Cenni storici

Il Cabernet Sauvignon è un vitigno di origine francese, della zona di Bordeaux. Si pensa che sia arrivato in Italia insieme al Cabernet Franc all'incirca nel 1820 nei dintorni di Alessandria e si sa con certezza che circa cinquant'anni dopo era presente nei Colli Euganei.

Vitigno

Il Cabernet Sauvignon ha una foglia media, pentalobata. Il grappolo è medio-piccolo, oblungo, di forma cilindrico-piramidale con un'ala spesso evidente e compatto.L'acino è medio, rotondo con buccia pruinosa e resistente, di colore blu-violaceo.

Diffusione

Diffuso largamente in tutto il mondo, il Cabernet Sauvignon è uno dei vitigni internazionali. In Italia è presente su tutto il territorio ma la produzione maggiore di vino da quest'uva risiede nel nord-est del paese.

Maturazione e raccolta

Di buona vigoria, solitamente ha una produttività media ma costante e una maturazione tardiva. La vendemmia è prevista tra fine settembre e la prima settimana di ottobre.

Caratteristiche organolettiche

Il Cabernet Sauvignon da un vino di colore rosso rubino deciso con sfumature violacee, quasi blu. Il profumo è molto intenso e fine, vegetale ed erbaceo, ma anche fruttato e con note mentolate e di cioccolato. In bocca è elegate ed esprime un ottimo equilibrio tra freschezza, tannicità, morbidezza ed alcolicità. La sua struttura e la grande persistenza gusto-olfattiva lo rendono ideale per l'invecchiamento in legno.

Abbinamenti

Come per il Merlot, il Cabernet Sauvignon si abbina perfettamente a primi piatti strutturati e ad ogni tipo di carne, in particolar modo la carne rossa e la selvaggina, gli arrosti e i formaggi di media e lunga stagionatura.

Cabernet Sauvignon
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.