Garganega

Cenni storici

Questo vitigno viene citato da Pier de Crescenzi nel suo "Trattato dell'Agricoltura" e probabilmente ha origini greche, ma seconco alcuni appartiene alla stessa famiglia dei trebbiano e quindi avrebbe origine Etrusca.

Vitigno

La foglia media e pentagonale ha la pagina superiore glabra, di colore verde chiaro, bollosa e opaca. IL grappolo lungo e cilindrico è mediamente compatto e spargolo, Talvolta alato. LA bacca è di colore giallo dorato con buccia pruinosa e sottile e di forma sferoidale.

Diffusione

La Garganega è difuso principarlmente in Veneto, nelle province di VIcenza e Verona e sui Colli Euganei, tuttavia presenta moltissime somiglianze con il Grecanico, diffuso invece principalmente in Sicilia, tanto da ritenerlo praticamente identico. Esistono più cloni di Garganega, tuttavia la Garganega Tipica è la più diffusa.

Regioni: Veneto 

Maturazione e raccolta

La maturazione avviene tra la seconda metà di settembre e i primi di ottobre.

Caratteristiche organolettiche

Dalla Garganega si ottiene un vino color giallo paglierino, con un profumo abbastanza intenso, floreale e fruttato, dove spiccano la mandorla e i fiori bianchi. Pur non avendo un patrimonio aromatico particolaermente distintivo, il gusto è equilibrato tra freschezza e morbidezza, sapido, con una mineraltà più o meno notevole in base al terroir in cui viene coltivata, di media struttura con una discreta persistenza gusto-olfattiva.

Abbinamenti

Le sue caratteristiche gusto olfattive la rendono facile da abbianre con molti tipi di antipasto, primi più o meno struttutati, portate a base di pesce e carni bianche non troppo elaborate. Le versioni Appassite della garganega la rendeno perfetta in abbinamento con la pasticceria secca o i formaggi erborinati.

Garganega
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.