Cortese
Cenni storici
Il Cortese è originario della provincia di Alessandria, da dove si è diffuso successivamente nell'Oltrepo' Pavese. Oltre a Cortese viene anche chiamato bianca fernanda, cortese bianco, cortese dell'astigiano e courtesa.
Vitigno
Il Cortese ha una foglia medio-grande, pentagonale, pentalobata e una pagina superiore verde cupo. Il grappolo è medio, conico-piramidale, alato, piuttosto spargolo,con una o due ali. L'acino è anch'esso medio-grande, leggermente ellissoidale, con una buccia abbastanza pruinosa, di colore giallo dorato se molto esposta al sole, altrimenti di colore verdognolo.
Diffusione
Il cortese è molto diffuso in provincia di Alessandria, nel tortonese, nel Monferrato, e nelle zone collinari di Novi Ligure e Gavi e, seppur limitatamente, anche in provincia di Verona.
Maturazione e raccolta
Il Cortese matura nella seconda quindicina di settembre, con una produttività abbondante e costante e buona vigoria.
Caratteristiche organolettiche
Il Cortese da un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdolinie profumi fini e fruttati, non particolarmente articolati ma piacevoli e freschi. Il sapore è fresco e sapido, con discrete doti di morbidezza e struttura.


Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.