Fiano

Cenni storici

Sinonimo di fiore mendillo, fiana o foiana, santa sofia, latino bianco e minutola, il Fiano è un antichissimo vitigno, noto e già coltivato dai Latininel meridione d'Italia. Si ritiene che la sua origine sia nella zonadi Lapio, nelle colline ad est di Avellino, e sembrerebbe derivare dalle uve apianae.

Vitigno

Il vitigno Fiano ha una foglia media, orbicolare, tri-pentalobata, con lobi appena accennati e una pagina superiore glabra, Il grappolo è medio-piccolo, serrato, piramidale, con un'ala ben sviluppata. L'acino è medio, di forma ellissoidale, con buccia poco pruinosa, coriacea, di colore giallo dorato.

Diffusione

Il Fiano è presente soprattutto in provincia di Avellino e nelle Murge, in Puglia.

Regioni: Campania  , Puglia 

Maturazione e raccolta

La raccolta del Fiano va da fine settembre a inizio ottobre. La produttività è abbastanza costante e piuttosto buona. La vigoria è buona soprattutto nelle terre sciolte, profonde, di origine vulcanica.

Caratteristiche organolettiche

Il vino da uve Fiano ha come principale caratteristica la finezza oltre la ricchezza dei suoi profumi fruttati e floreali, con note di pere e mele, pesche, nespole e agrumi, glicine, pinoli ed erba appena tagliata. In bocca il Fiano è vellutato e caldo, di buona mineralità e marcata acidità. Il finale è  avvolgente, ricco e di buona persistenza.

Fiano
mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Al momento non ci sono vini in vendita di questo vitigno.