Trentino Alto Adige
I vigneti in Trentino Alto Adige e i vini trentini
Nonostante si tratta di una regione prevalentemente montana, a differenza della Val d'Aosta, qui i vigneti trovano dimora ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri s.l.m. con allevamenti a pergola semplice sui declivi e a pergola doppia nei fondovalle. Molto diffusa la tipica pergola trentina che grantisce la migliore distribuzione dei grappoli con l'illuminazione e l'esposizione ideale sui tralci.
Il vitigno a bacca rossa attualmente più coltivato è la schiava, con le sue numerose varietà, mentre più del 50% delle uve a bacca biancasono costituite dallo chardonnay, alla base dello Spumante Trento.
La perfetta combinazione tra caratteristiche dei suoli ben drenati e l'ambiente climatico caratterizzato da forti escursioni termiche conferisce alle uve le caratteristiche organolettiche che rendono le produzioni trentine così apprezzate. La zona della Vallagarina è l'areale del marzemino gentile che ha la capacità di dare vini forti e strutturati o più delicato e fine in base al terreno su cui si trova.
Nella Piana di Trento invece si trovano molte varietà diverse: dalla schiava grossa, al lambrusco a foglia frastagliata, dal moscato giallo allo chardonnay fino al cabernet sauvignon.
Altre zone di notevole importanza enologica sono la valle dell'Adige, conosciuta per il famso vino teroldego , ma anche per la diffusione del lagrein, della schiava e del riesling coltivati a San Michele all'Adige. la valle di Cembra e la valle Sarca dove si ottiene il tipico Vino Santo ottenuto da uve nosiola, vitigno autoctono coltivato con la cartteristica pergola trentina.
L'Alto Adige è una piccolissima regione di grandissimi vini. Solo 5.300 ettari coltivati a vigneti ma di grande valore. Come per il Trentino il sistema di allevamento più diffuso è la pergola e i vini sono dotati di profumi estremamente eleganti e di grande finezza. I vitigni coltivati sono gli stessi presenti in trentino con l'aggiunta dell'aromatico traminer, del sauvignon, del cabernet franc e del kerner. Tra i vitigni rossi il più vinificato è ancora la schiava.
