Calabria

I vigneti in Calabria e i vini calabresi

La regione Calabria è caratterizzata da circa 14.700 ettari di vigneto di cui la maggiormante è situata in zone collinari con il 75% della produzione destinato alla coltivazione di uva a bacca rossa.

I tipi di allevamento si orientano lentamente verso l'alberello basso, il cordone speronato orizzontale e verticale, la controspalliera e il tendone.

Attualmente i vitigni più coltivati sono il gaglioppo, che rappresenta circa il 40% della produzione di uva rossa, seguito dal greco nero, manzoni bianco, magliocco canino, pignoletto, greco bianco, lacrima, le mavasie, nerello cappuccio, sangiovese, guardavalle e aglianico.

I vitigni a bacca bianca sono meno diffusi, per via del clima estremamente caldo che rende difficile la produzione di vini dotati di freschezza ad eccezion fatta per il greco bianco che sempre gestire bene le condizioni climatiche regionali.

L'area che interessa la viticoltura si concentra sulle zone costiere, in provincia di Crotone nella zona collinare del Pollino, ma anche in provincia di Catanzaro, famosa per il Cirò Rosso ottenuto proprio dalle uve gaglioppo con un 5% di uva bianca, generalmente trebbiano toscano o greco bianco dalle caratteristiche organolettiche particolarmente apprezzate e un colore rosso rubino intenso  e compatto e di lunga persistenza aromatica.

Tra le altre sono degne di nota le zone litoranee di Lamezia, della valle del Savuto e la provincia di Reggio Calabria

mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Vini Calabresi in Vendita Online