Lombardia

I vigneti in Lombardia e i vini lombardi

Le zone della Lombardia a vocazione vitivinicola presentano caratteri pedoclimatici molto diversi, che richiedono diverse forme di allevamento. Nell'Oltrepo' Pavese, per esempio sono diffusi sistemi a spalliera e a guyot singolo o multiplo, con tralci piegati o capovolti, nel bresciano e nel bergamasco la pergola trentina ed il sylvoz, mentre sui terrazzamenti della Valtellina è diffuso soprattutto il guyot.

Il vigneto lombardo è occupato per il 70% da vitigni a bacca rossa, in particolare il nebbiolo riesce ad esprimere pienamente se stesso in Valtellina, unico luogo al di fuori di Piemento e Valle d'Aosta dove fornisce ancora prodotti di grande prestigio, cosa che invece non avviene in altre regioni Italiane. Il pinot nero, particolarmente vocato alla spumantizzazione riesce a dare il meglio di se sia nella zona dell'Oltrepo' Pavese sia nella famosissima Franciacorta, all'avanguardia anche per la coltivazione dello chardonnayTra gli altri vitigni a bacca bianca si trovano i vari trebbiano, il tocai friulano, il pinot bianco, il pinot grigio, e il riesling italico. Tra i vitigni a bacca rossa invece oltre a quelli già citati si trovano il merlot e il cabernet tra gli internazionali, senza dimanticare barbera, croatina e uva rara.

La Valtellina è sicuramente una delle zone vinicole lombarde più conosciute e rinomate e dove viene praticata la cosiddetta viticoltura eroica per via della caratteristica del suolo particolarmente scoscesa, dove c'è la necessità di creare terrazze di vigneti sulle pareti delle montagne secondo una esposizione ottimale. Le vigne sono aggrappate alla roccia e trattenute da muretti in pietra mentre tutte le operazioni di coltivazione e vendemmia vengono effettuate rigorosamente a mano. Uno dei motivi per cui uno dei vini più famosi della zona è chiamato 'Inferno'.

Altra zona lombarda di grande fascino è sicuramente l'Oltrepo' Pavese, di straordinaria capacità produttiva conferisce circa il 70% di tutta la produzione lombarda e la produzione spazia dai vini rossi amabili, frizzanti e dolci ai bianchi secchi e spumantizzati, fino al moscato. Il pinot nero è sicuramente il vitigno principe di queste zone.

A sud di lodi troviamo le colline di San Colombano al Lambro perfetto per la coltivazione di barbera, croatina e uva rara.

La Valcalepio invece copre una piccola porzione della provincia bergamasca, dove i terreni, profondi e argillosi danno vini colorati e strutturati. In questo territorio si assiste ala perfetta fusione tra una viticoltura antica basata su vitigni autoctoni come il moscato di Scanzo o il merera e i vitigni importati come lo chardonnay, il merlot e il cabernet sauvignon.

La Franciacorta consiste in 900 ettari di colline della provincia di Brescia con un microclima perfetto per la coltivazione dello chardonnay e del pinot nero e pinot bianco in grado di regalare agli spumanti le incredibili doti di eleganza e finezza per i quali sono famosi.

Infine la Riviera del Garda e le colline Moreniche Mantovane sono la più vasta delle zone viticole lombarde dove si ottiene il Chiaretto da uve groppello, sangiovese, barbera e marzemino.

mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Vini Lombardi in Vendita Online