Toscana

I vigneti in Toscana e i vini toscani

I vini toscani sono in generale considerati di qualità medio-alta con zone di grandissimo pregio ed eccellenza. Proprio in questa regione, alcuni anni fa è nato il fenomeno dei vini SuperTuscan, che consiste in una selezione di vini distinti dalle altre denominazione per la sua natura di grande prestigio.

Come molti già sanno la Toscana è una terra di grandissimi rossi, infatti il 70% dei vitigni coltivati è a bacca rossa, su cui domina incontrastato il sangiovese seguito dal canaiolo nero. Per quanto rigurda i bianchi, i più diffusi sono il trebbiano toscano, la malvasia, la vernaccia di San Giminiano, lo chardonnay, il vermentino  e l'ansonica.

Tra i sistemi di allevamento si possono trovare l'archetto toscano, il guyot, il cordone speronato e la spalliera.

Una delle zone più conosciute è sicuramente quella del Chianti Classico che si estende tra le province di Firenze e di Siena, dove i vigneti sono abbelliti da castelli, abbazie e casolari molto suggestivi. Ma il Chianti non è solo questo. Ci sono infatti moltissime denominazioni diffuse in queste zone e il vitigno che sovrasta tutti gli altri è proprio il sangiovese, dal quale si ottengono oltre al Chianti Classico, anche il Carmignano, dall'omonimo comune in cui viene prodotto, il rosso di Montalcino, il nobile di Montepulciano (ottenuto sempre dal sangiovese che qui viene chiamato prugnolo gentile). San Gimignano invece è la terra della Vernaccia, vino bianco molto caratteristico. 

Tra le altre denominazioni non bisogna dimenticare la val di Chiana, la val d'Orcia famosa per il vino novello e il vin Santo e i colli di Luni dove viene prodotto principalmente il vermentino.

Le colline Lucchesi e Montecarlo sono rinomati più per i vini bianchi che per i rossi grazie all'allevamento di vitigni francesi come il semillon, il roussane e il sauvignon.

Una delle DOC più conosciute è sicuramente quella di Bolgheri, frazione del comune di Castagneto Carducci, dove oggi si produce uno dei vini più prestigiosi al mondo: il Sassicaia.

Sull'isola d'Elba si pratica una viticoltura eroica a causa dei terreni molto scoscesi e la tradizione la vuole legata alla produzione di aleatico, ansonica e vin santo.

Tra le zone in grande crescita è importante ricordare le aree viticole della val d'Arbia e della val di Cornia.

In provincia di Grosseto, il territorio che circonda il monte Amiata è un luogo da sempre vocato alla viticoltura, e qui il vitigno più diffuso è il morello o morellino di Scansano, nome che viene attribuito in questa zona al sangiovese dall'acino piccolo, mentre tra i vini bianchi il più diffuso è l'ansonica.

 

mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Vini Toscani in Vendita Online