Liguria

I vigneti in Liguria e i vini liguri

In Liguria la superfice vitata è di appeno 2.000 ettari concentrati tutti sul crinale appenninico con una delle produzione in ternimi di ettolitri di vino tra le più basse d'Italia. Nella zona di Ponente di adottano tecniche di viniifcazione simili a quelle del Piemonte, mentre a levante sono più simili a quelle praticate in Toscana. Le forma di allevamento più usate sono l'alberello e la spalliera, soprattutto nella zone delle cinque terre nelle sone del rossese e del pigato.

I vitigni coltivati in Liguria sono sono prevalentemente quelli a bacca binac adi cui il più diffuso è il vermentino, seguito dall'albarola, ormeasco, pigato e sangiovese.

Il miglior vino rosso della regione è considerato il Rossese di Dolceacqua, famoso per essere stato apprezzato anche da Napoleone, molto amato è anche l'Ormeasco della Riviera Ligure di Ponente anch'esso vino di grande carattere. I bianchi però sono i più pregiati, in particolar modo il vermentinoprodotto in entrambe le riviere.

Le Cinque Terre famose in tutto il mondo come località turistica vanta la produzione di un prezioso e raro vino da dessert come lo Sciacchetrà. Qui la viticoltura può definirsi eroica e dove un tempo i contadini dovevano legrsi a delle funi per potersi calare nei vignati che si trovano tutt'oggi su piccoli terrazzi a picco sul mare.

mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Vini Liguri in Vendita Online