Veneto

I vigneti in Veneto e i vini veneti

Il Veneto è occupato per il 59% da vigneti di pianura, per il 39% di collina e solo il 2% sono vigneti di montagna. Gli impianti più diffusi in tutta la regione sono a spalliera, con le sue varianti a sylvoz e a casarsaseguite dalle pergole, le cortine e il tendone veronese. Nella pianura trevigiana e in provincia di Venezia è ancora presente la forma del belussi, mentre nella zona del prosecco è ancora utilizzata la tradizionale forma di allevamento della cappuccina.

Il vitigno più coltivato della regione è il merlot con il 30% delle superfici investite, seguito dalla garganega e dal prosecco (glera). Nella zona occidentale troviamo soprattutto il trebbiano e il garganega a bacca bianca e corvina veronese e rondinella tra i vitigni a bacca rossa; nelle zone orientali invece è più presente il tocai friulano assieme al pinot bianco, pinot grigio, sauvignon oltre ovviamente al prosecco e l'autoctono raboso. Tra i prodotti più conosciuti ricordiamo il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, il Recioto di Soave e i vini della Valpolicella.

La provincia di Verona, particolare la zona del lago di Garda, è specializzata nella produzione di vini di altissima qualità, tra cui il più famoso è sicuramente l'Amarone della Valpolicella, ma anche il Recioto di Soave e il Bardolino Superiore.

La provincia di Vicenza gravita intorno al paese di Gambellara ma anche Thiene e Breganze. Un vitigno unico nel suo genere che si può trovare solo in questa zona è il tocai rosso, una vera rarità enologica che si trova nel paese di Barbarano. Qui, oltre ai vitigni internazionali viene coltivato il vespaiola dal quale si ottiene il Torcolato tipico vino da dessert vicentino.

In provincia di Padova la Doc più conosciuta è quella dei colli Euganei dai tipici terreni vulcanici e ricchi di minerali, fondamentali per la coltivazione del Fior d'Arancio, ottenuto dal moscato, il Bagnoli, prodotto con il friularo (biotipo del raboso piave).

Ma quando si parla di Veneto la prima cosa a cui si pensa è il Prosecco, tipico della provincia trevigiana, famosa anche per il manzoni bianco (ex incrocio manzoni), ma anche per grandi rossi a base di merlot e cabernet.

mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Vini Veneti in Vendita Online