Sardegna

I vigneti in Sardegna e i vini sardi

La Sardegna è una terra perfetta per la viticoltura e per il so mercato enologico fa affidamento sulle sue uve tradizionali, come il cannonau, il carignano, il vermentino e il monica, ma anche il nuragus, il pascale, il manzoni bianco, il sangiovese, il bovale grande e il nieddu mannu; ma il vitigno più importante per la nobiltà del prodotto ottenuto rimane sempre la Vernaccia di Oristano, coltivata però su una superficie molto ristretta che non arriva neanche ai 50 ettari.

Molto interessante è la produzione di vini da dessert ottenuti soprattutto dai vitigni moscato e malvasia.

La vite in Sardegna è coltivata soprattutto nelle zone litoranee, occupando la bassa collina e la pianura.

In provincia di Sassari troviamo che la maggior parte del suo territorio è coltivato a vigneto e tipico di questa zona troviamo il vermentino di Gallura.

La provincia di Nuoro ha la maggior parte dei vigneti nella fascia litoranea e qui trova la sua massima espressione il cannonau coltivato ad alberello basso.

La povincia di Oristano invece è molto conosciuta per la sua vernaccia di Oristano.

Per quanto riguarda le forma di allevamento si sta passando dalla tradizionale forma ad alberello ai più moderni spalliera e tendone.

mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Vini Sardi in Vendita Online