Basilicata

I vigneti in Basilicata e i vini lucani

Il sistema di allevamento più diffuso in questa regione è quello dell'alberello seguito dal guyot a filare basso, anche se recentemnte si stanno diffondendo altri metodi di potatura via via sempre più moderni.

L'aglianico è il vitigno più coltivato in Basilicata, dove la viticoltura ha l'opportunità di svilupparsi sempre di più grazie al clima e alle condizioni pedologiche estremamente favorevoli che però forniscono anche una delle rese più basse ad ettaro che si trovano in Italia. 

La zona collinare del Vulture, è situato in un comprensorio vulcanico particolarmente fertile che comprende 15 comuni, ricco in moltissime spece vegetali che consentono all'aglianico di sviluppare un profilo organolettico molto particolare. Qui le uve maturano tardivamente, hanno grappoli medi con buccia spessa e un colore violaceo, e sono coltivate a guyot.

La val d'Agri è anch'essa una zona molto vocata con un clima classificabile come alpino dove le viti vengono coltivate a 600 metri s.l.m. producendo vini prestigiosi da vitigni internazionali.

Nella provincia di Matera si trova la DOC omonima nella quale sono compresi il Greco, il Primitivo, il Moro e lo Spumante.

mappa italia Val d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Vini Lucani in Vendita Online