Molise
I vigneti in Molise e i vini molisani
Le vigne si trovano per il 58% in montagna e per il 42% in collina, quindi l'intera regiona presenta un clima ideale per la coltivazione sia della vite che dell'ulivo. Il sistema di allevamento più utilizzato è quello del tendone, anche se sis ta assistendo ad una graduale sostituzione con sistemi di allevamento più moderni come il guyot, il cordone speronato e la controspalliera. I vitigni a bacca rossa sono quelli più diffusi e sono il montepulciano, il sangiovese e l'autoctono tintilia, ma sono presenti anche il ciliegiolo, merlot, barbera, cabernet sauvignon e aglianico.
Tra i vitigni a bacca bianca si trovano il trebbiano abruzzese, il trebbiano toscano, il manzoni bianco, la malvasia, i pinot e diverse tipologie di vitigni aromatici come il riesling e il traminer.
La regione può essere suddivisa in due zone enologiche: l'Alto Molise in cui sono presenti sia i vitigni tradizionali che quelli di recente impianto con aziende di piccole dimensioni, e il Basso Molise dove sono presenti le aziendi di maggiori dimensioni con impianti meccanizzati.
