Umbria
I vigneti in Umbria e i vini umbri
L'Umbria si sta facendo sempre più notare grazie ai suoi prodotti vitivinicoli più significativi: il Torgiato Rosso Riserva e il Sagrantino di Montefalco e vanta tra i vitigni autoctoni proprio il sagrantino e il grechetto. i Vigneti coprono circa 14.000 ettari di superficie con una prevalenza di vitigni a bacca bianca rispetto a quelli rossi, tra cui il trebbiano toscano, il grechetto, verdello, vari tipi di malvasia, lo chardonnay e il canaiolo bianco, tra i vitigni di nuovo impianto invece evidenziamo il manzoni bianco, il pignoletto, il tocai, traminer e riesling. Tra i rossi invece stanno trovando ampio spazio il montepulciano, il gamay, il canaiolo nero e la barbera oltre ai vitigni internazionali.
Le zone vinicole più interessanti di questa regione abbiamo sicuraente la zona di Torgiano, dotata delle condizioni climatiche perfette del vino rosso riserva omonimo diventato conosciutissimo e molto apprezzato per le sue doti di grande struttura ed eleganza.
La provincia di Perugia, in particolare i comuni di Bevagna e Montefalco e atri pochi comuni limitrofi rientrano nella denominazione DOC del Sagrantino di Montefalco.
Sui colli Martani si ha una grande produzione di grechetto e ovviamente ancora di sagrantino.
Da non dimenticare le zone dei colli Altotiberini, dei colli Perugini e i colli del Lago Trasimento e tutta la provincia di Orvieto.
